Obiettivo
We the SME AGs, represent the European SMEs involved in the design, manufacture and installation of heating, hot water and renewable energy systems (RES). Increasing the uptake of RES is crucial if Europe is to achieve ambitious energy and emission reduction targets. However, despite steep increases in energy prices the uptake of domestic RES is still very limited. The initial investment required means that the payback period frequently exceeds 20 years, which is a clear disincentive to homeowners. This is mainly due to the cost associated with integration of RES within domestic heating and hot water systems, and is especially relevant if a combination of RES are deployed. The efficiency of these technologies is also often limited due to the inherent mismatch between energy supply and consumption. This can be overcome by deploying a suitably sized thermal store. However, this is often difficult due to space constraints in existing homes. Furthermore, effective combination and use of multiple RES is complicated by the lack of standardised intelligent controls and the sheer number and types of systems available. These factors limit the appeal of RES and virtually prevent customers from adding capacity over time. The main objective of SmartHeat is to develop a platform technology for domestic heating and hot water that enables easy and cost effective integration and use of multiple RES. The key enabling technologies include: i) a common, intelligent control system capable of effectively utilising a combination of RES and thermal stores; ii) a modular phase change material store that enables increased thermal storage within existing buildings. We will be able to a) demonstrate up to 50% reduction in installation costs for a combination of RES; b) a 20% performance improvement for an air source heat pump and up to 25% for a solar thermal system. As a result we will be able to reduce payback by up to 50% for a wide range of RES, heating and hot water system combinations
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare termosolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
RM12 6NB Essex
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.