Obiettivo
The European flat oyster, has been part of the human diet for many centuries. High mortality episodes and overfishing decimated the populations of O.edulis in Europe through the first half of the XXth century. Then, two diseases (due to Marteilia refringens and Bonamia ostreae) spread in the early 1970s and 1980s, drastically reducing the production. Despite new management practices, and intensive repletion programmes, the production of O. edulis has remained low since that time. The recovery of European flat oyster production is seen as an important opportunity for the shellfish industry in Europe. Thus this project proposal aims to attain a clear competitive advantage for a number of SME AGs and their members for different reasons: 1st- Chance to diversify production (risk management) 2nd- High market value of the product. 3rd- Environmental positive effects of fostering aquaculture activities based on native species 4rd-Biotechnology provides tools and procedures to face the oyster industry problems that were not available until recently A total of five Shellfish Producer Associations from four different Member States and three SMEs in major oyster production countries in Europe, concerned about the above mentioned issues and being aware of recent scientific progress in selective breeding programmes for bonamiosis tolerance, decided to work together with the common general objective of facing the challenge of establishing the scientific and technical bases, procedures and standards that allow the recovery of the O. edulis production, through development of strategies to tackle the main constraint, bonamiosis . To successfully achieve this goal those European Research Centres and Universities which have mainly contributed to scientific progress on O. edulis recovery and selective breeding programmes for bonamiosis resistance, will be hired by the SM-AGs and SMEs involved in this OYSTERECOVER proposal to carry out the relevant research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
36208 Vigo
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.