Obiettivo
The pace of technological change is accelerating. Radical discontinuities seem to happen more frequently. This means that the useful lifespan of knowledge and capability is becoming shorter and that the obsolescence of knowledge/capability is increasingly the norm in innovation. For incremental innovation, specialisation is a winning strategy, but radical innovation requires an interdisciplinary approach and a diversity of knowledge base that in general SMEs struggle to access. COLLECTIVE aims at solving the major constraints of SMEs innovation (to achieve successful, repeated organizational innovation; access to learning and knowledge processing; access to cognitive diversity; have the possibility to be connected to foster collaborative projects) by feeding the innovation ecosystem, basing on 3 key-concepts: (a)communities become the new organisational unit of the innovation process and define the ecosystem of innovation; (b) generation of innovative ideas, new product development and diffusion of innovations are carried out in parallel by self-organising communities of different actors (i.e.: customers, suppliers, users, experts, social stakeholders); (c) the key aspect that will define success or failure in discontinuous innovation projects will be the amount of cognitive diversity that firms (or groups of) will be able to gather and manage. iCOMMUNITY ICT operational platform will be the backbone of this innovation ecosystem and will let SMEs and SMEAGs: (1) identify future emergent technological and economic trends/discontinuities by developing network-based approaches to early detect ‘weak signals’; (2) manage distributed intelligence and creativity in the process of new product development in order to individuate new product ideas and related business models; (3) design new modular products in a collaborative way reducing the market risk since relevant inputs and feedback from customers and end users will be constantly ‘embedded’ in the design process.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33100 Udine
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.