Obiettivo
We, EU HVAC industry AGs, represent the interests of more than 4,900 SME firms active in installation, commissioning and maintenance of heating, AC, and ventilation devices, are under threat from upcoming EC regulations (expected full compliance by 2015) to phase out such devices that are non-energy efficient, noisy, non-aesthetic and contribute to CO2 generation. These regulations are Directive 2004/8/EC (amending Directive 92/42/EEC) and Directive 2002/49/EC. The European Commission is EN ISO 13790 standard for AC and heating systems and for ‘Calculation of Energy Use for Space Heating' in buildings. EC regulations call for phasing out AC, ventilation and heating systems that do not meet ecological requirements, complying with the EPBD and EU phase-out of HCFC by 2015. Our industry has to conform with Directives 2002/95/EC and 2002/91/EC on aesthetic nature of the buildings while the majority of our technologies are split heat pump devices which require a large external heat exchanger on the ground or in the air. Our members therefore require a small modular heat pump technology which can be simply retrofitted into any room of a domestic home or building. We must research and develop the next generation of modular, air to air source heat pumps intended for single-room applications. The retrofit technology will provide local control of heating, cooling and ventilation with a wireless central monitoring station. New scalable heat pump should be able to achieve a superior 4.7 COP rating, a very low external noise level of 35db and a low price point as well as optimal life-cycle cost regime. This project will also cover the requirement for new ventilation systems, which are not based on exploiting exhaust air. Our proposed heat pump will provide ventilation and improve buildings energy efficiency, by utilizing and not exhausting hot air from a room. The novel heat pump may be positioned as a retrofit into ventilation canals for centralised heating and cooling systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali solidi amorfi semiconduttori amorfi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi mitigazione dei cambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
0369 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.