Obiettivo
The proposed project aims to develop an automatic early warning system to remotely monitor areas of archaeological and cultural interest from the risk of fire and extreme weather conditions. Since these areas have been treasured and tended for very long periods of time, they are usually surrounded by old and valuable vegetation or situated close to forest regions, which exposes them to an increased risk of fire. Additionally, extreme weather conditions (such as storms and floods) pose great risks for these sites. The proposed system will take advantage of recent advances in multi-sensor surveillance technologies, using a wireless sensor network capable of monitoring different modalities (e.g. temperature) andoptical and infrared cameras, as well as local weather stations on the deployment site. The signals collected from these sensors will be transmitted to a monitoring center, which will employ intelligent computer vision and pattern recognition algorithms as well as data fusion techniques to automatically analyze sensor information. The proposed system will be capable of generating automatic warning signals for local authorities whenever a dangerous situation arises. Detecting the starting position of a fire is only the first step in fire fighting. After detecting a wildfire, the main focus should be the estimation of the propagation direction and speed in order to help forest fire management. FIRESENSE will provide real-time information about the evolution of fire using wireless sensor network data. Furthermore, it will estimate the propagation of the fire based on the fuel model of the area and other important parameters such as wind speed, slope, and aspect of the ground surface. Finally, a 3-D Geographic Information System (GIS) environment will provide visualisation of the predicted fire propagation.Demonstrator deployments will be operated in selected sites in Greece, Turkey, Tunisia and Italy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.