Obiettivo
"The overall objective of the proposed project is to increase S&T cooperation between the EU and Australia by identifying access opportunities for European researchers in Australian research capabilities and programmes.
The work plan of AUS-ACCESS4EU puts the objective of the FP 7 Capacitioes Work Programme ""Supporting the EU access to third countries programmes (FP-INCO-2009-5) to help to develop the reciprocity aspects of the S&T agreement by identifying programmes open to EU researchers and promote their participation"" into practise.
It will enhance the information collection as regards programmes open for EU researchers as well as rules and obstacles for participation. The close and continous dialogue with Australian programme owners and the wide outreach of the project results to European stakeholders and policy makers
and European scientists are two of the major success factors of the project.
The acticivities are grouped into 4 work packages WP). WP 1 ""Inventory and Monitoring"" aims to map the opportunities for European researchers and research institutes to access Australian programmes. The objectives of WP 2 ""Awareness raising and profile building"" are to raise the awareness of Australian institutions and programme owners and to promote the principle of reciprocity of research programmes. WP 3 ""Information dissemination and outreach"" aims to increase the European research community´s awareness of opportunities to access Australian support and capability in order to stimulate, encourage and support the participation of European organisations in Australian programmes. WP 4 ""Project coordination and management"" will ensure that the project is managed effectively."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.