Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28
Supporting EU access to Australian research programmes

Article Category

Article available in the following languages:

L'UE guarda all'Australia

Un nuovo programma che consente alle aziende europee di attingere a progetti e finanziamenti australiani offrirà interessanti vantaggi, nuove conoscenze e molte opportunità a entrambi i continenti.

L'Australia rappresenta una delle nazioni più ricche e avanzate al mondo e offre una miriade di opportunità per partenariati di ricerca con l'UE. Il progetto AUS-Access4eu ("Supporting EU access to Australian research programmes"), finanziato dall'UE, ha rafforzato questi partenariati incoraggiando i ricercatori UE ad accedere a programmi di ricerca, sviluppo e innovazione finanziati dall'Australia. L'equipe del progetto ha lanciato un sito Web ambizioso che offre informazioni sui progetti e sui partner di progetto, nonché su conferenze, workshop, database e report. Nel 2010 ha incontrato importanti responsabili di programmi e organismi di finanziamento australiani per ottenere la loro cooperazione. Ha pubblicato un rapporto sui punti di forza della ricerca australiana e uno studio intitolato "Enhancing reciprocity in international cooperation in research: issues and metrics" (Maggiore reciprocità nella cooperazione internazionale nella ricerca: problematiche e cifre). Le attività di divulgazione per sensibilizzare l'Europa sui partenariati con l'Australia includono newsletter, brochure, aggiornamenti online, tour informativi in diverse città europee e attività nel corso di diverse conferenze europee. Grazie a queste attività il progetto ha promosso con successo importanti programmi australiani in Europa e ha avvicinato i responsabili di programmi australiani a una collaborazione globale con partner europei. AUS-Access4eu ha applicato un approccio meticoloso per raccogliere dati sulla partecipazione a programmi australiani e su nuovi metodi avanzati per misurare i relativi punti di forza nella ricerca e la reciprocità in ricerca e innovazione. Ha inoltre gettato le basi per una partecipazione delle parti interessate australiane ai progetti finanziati dall'UE, ora che è stato creato un database per la collaborazione. Alla luce di questo, il lavoro del progetto consentirà ai partner UE di avviare potenziali opportunità di collaborazione in un nuovo territorio e di accedere a un continente relativamente sottovalutato ma altamente sviluppato. D'altro canto le parti interessate australiane potranno avere accesso all'Europa e alle politiche UE per avviare nuovi partenariati e trarre insegnamento dall'esperienza dell'UE. Questa collaborazione offrirà molti vantaggi a entrambe le parti e fa ben sperare per la tecnologia, l'industria e l'innovazione in queste due parti del pianeta.

Il mio fascicolo 0 0