Obiettivo
The Pacific-EU network for Science and Technology will establish a bi-regional dialogue platform on S&T between EU and the 15 countries member of the Africa Caribbean Pacific (ACP) Group of the Pacific region, namely Cook Islands, Federate States of Micronesia, Fiji, Kiribati, Marshall Islands, Nauru, Niue, Palau, Papua New Guinea (PNG), Solomon Islands, East Timor, Tonga, Tuvalu and Samoa. The PACE-NET project will also closely involve the Overseas Countries and Territories (OCTs) in the Pacific region (French Polynesia, New Caledonia, Wallis and Futuna, Pitcairn) while Australia and New Zealand will bring to PACE-Net project their long-standing expertise in the Pacific. PACE-Net pursue the following objectives: - To reinforce existing S&T dialogues and networks and promote regional integration for those networks. PACE-NET will seek to increase the cooperation between the research organizations and universities in the region; - To identify S&T international cooperation activities and programmes towards the Pacific region. The PACE-NET will set up dialogue fora bringing together the relevant S&T experts and stakeholders to establish the priorities areas for FP7, including SICAs; - To strengthen the coordination of S&T cooperation and the complementarities with activities and programs carried out by other European instruments. PACE-NET will examine possible synergies or complementarities with EU activities, especially with respect to challenges faces by developing countries. In particular, synergies with the European Development Fund shall be found. PACE-Net dialogue activities led will be fed by a preliminary critical and analytical work on the current S&T cooperation landscape in the region. The outcomes of the project will be transmitted to main Pacific fora gathering key stakeholders of the Pacific Islands Countries and Territories (PICTs).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
13572 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.