Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Campylobacter control - novel approaches in primary poultry production

Obiettivo

CamCon aims to improve the control of Campylobacter in primary poultry production in various parts of Europe and thereby enable the production of “low-risk broilers”. The project places great emphasis on ensuring rapid and effective dissemination of scientific achievements to end-users, in particular the EU poultry industry. The consortium consists of 10 participants from seven countries representing various parts of Europe. The participating institutions include national diagnostic laboratories, institutions providing research and advisory services and universities. The scientists involved have a strong background in Campylobacter research and have published many original publications in the field. CamCon will be a 4-year project with a total budget of €4.17 million where the scientific work is organized in five Work Packages: • WP1 will study the epidemiology of Campylobacter in broilers in selected regions and climates of the EU and compare the sub-types found in chickens; • WP2 will investigate the effectiveness and efficacy of pre-harvest interventions; • WP3 will implement on-site, telecommunication-based, hands-free detection methods and develop quantitative screening methods; • WP4 will develop “second-generation” farm-to-fork contamination models for more precise quantitative risk assessments; and • WP5 will prepare guidelines, educational videos, Internet-based tools, and propose EU standards for producers, regulators and consumers, which are based on the results of the research carried out in the other Work Packages.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2009-3
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

VETERINAERINSTITUTTET
Contributo UE
€ 228 048,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0