Obiettivo
The project will contribute to the goals of the Call showing that it is possible to better address global changes in a long term time perspective (2030–2050), making a first development of tools – new generations of models and indicators – with enhanced capabilities to take into account the interaction between the economy and the environment, paradigm shifts in the energy-transport-environment nexus and the land-use and territorial functions. The objectives of PASHMINA will include: 1. production of exploratory scenarios (qualitative storylines) of future global change options up to 2030 and 2050, complemented by a quantitative analysis of key development indicators (GDP, well being, etc.) undertaken by means of global long term meta-models (WP1) 2. analysis of the consequences of the paradigm shifts in the energy-transport-environment nexus related to the urban functions: housing, mobility, recreation, etc. (WP2) 3. analysis of the possible paradigm shifts in the land use and territorial functions related to agriculture, forestry and more in general ecosystem services: e.g. biofuels, biodiversity, ecosystems metabolism, etc. (WP3) 4. first development a new generation of global indicators and models, starting from already existing sustainability accounting and general equilibrium modelling frameworks and adapting these to make them (more) sensitive to paradigm shifts in the long-term perspective (WP4) 5. pilot assessment of possible adaptation and mitigation strategies to tackle with different paradigm shifts, evaluating their trade-offs (WP5). 6. to produce a comparative evaluation of the advancements in modelling tools achieved by PASHMINA, and to disseminate those in the scientific and stakeholders communities by means of innovative dissemination tools (virtual library, wiki-web tools, webGIS application) and other dissemination activities (WP6).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2009-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00187 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.