Obiettivo
“Making Capabilities Work” (WorkAble) will scrutinise strategies to enhance the social sustainability and economic competitiveness of Europe by strengthening the capabilities of young people to actively shape their personal and work lives in knowledge societies and cope with today's economic, cultural, demographic and technological challenges. Bridging quantitative and qualitative methods, WorkAble will assess the potential of innovative European strategies for dealing with local labour-market demands and regional inequalities. Adopting a comparative and interdisciplinary approach, it will systematically analyse whether and how young people are enabled to participate in working life and society. Applying the Capabilities Approach as a common heuristic framework, 12 partners from different disciplines (educational science, sociology, economics, philosophy, political studies and social work) in 10 European countries will collaborate closely in a multidimensional research process. WorkAble will survey whether and how the match between young people’s supply of skills and competencies and changing labour-market needs is sustained and secured, while simultaneously broadening their options for living in and actively shaping European knowledge societies. It will explore how educational strategies are implemented and assess whether they enable young people to convert knowledge, skills and competencies into capabilities to function as fully participating active citizens. This calls for a three-phase research design: 1) a comparative institutional mapping and analysis of vocational and labour-market policies in all educational regimes; 2) case studies to reconstruct the conceptions, aspirations and practices of local actors implementing educational and training programmes; and 3) quantitative secondary analyses of national and European longitudinal data revealing how effectively these strategies enhance economic performance and close the capability gap for young people.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze sociali sociologia lavoro sociale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale programmazione euristica
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2009-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33615 Bielefeld
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.