Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Protecting from natural hazards using new technologies. The role of the researcher

Obiettivo

Natural hazards are atmospheric, earth or water processes that may damage people, property or other parts of the environment. Many of the effects of existing and predicted natural hazards are made worse by the location of human settlement. Communities spring up on plains, terraces and dune systems that have been created by natural hazards such as floods, earthquake faulting, wave action and changes in sea level. The main natural hazards met in Greece are: coastal flooding, earthquakes, river flooding, rural fires, landslides, erosion, weather (wind and rainfall), disasters caused by climate change. A researcher’s mission is to advance and communicate knowledge on hazards mitigation and disaster preparedness, response, and recovery. Using an all-hazards and interdisciplinary framework, Universities foster information exchange and integration of activities among researchers, practitioners, and policy makers from around the world. They support and conduct research, and provide educational opportunities for the next generation of hazards scholars and professionals. The main aim of all events corresponded to the project “Pro-Tech Nature” is to enhance public recognition of researchers and their role in society and to encourage young people in Greece to embark on scientific career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

PANEPISTIMIO AIGAIOU
Contributo UE
€ 17 334,00
Indirizzo
LOFOS PANEPISTIMIOU
81 100 MYTILINI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Βόρειο Αιγαίο Λέσβος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0