Obiettivo
Detection methods are the first tools used by national plant protection organisations (NPPO) and inspection services in order to find incursions of quarantine plant pathogens or pests (Q-pests) across a border, a crucial step to implement Council Directive 2000/29/EC. This is often done visually in the first instance, with support from a laboratory for confirmatory testing and subsequent monitoring. Reliance on laboratory testing causes significant delays when action is only taken on the return of results from the laboratory to which the samples were sent. Thus, there is a real need for rapid, simple and robust detection methods that can be deployed by NPPOs in the field with inspection services to enable early detection of Q-pests. The Q-detect consortium aims to develop detection methods based on biochemical (detecting volatile organic compounds [VOC] and nucleic acid), acoustic (including resonance), remote imaging (incorporating spectral and automated data analysis) and pest trapping (insect pests and pathogen vectors) techniques. The careful selection of traded products (primarily potato and forestry/trees) ensures the methods will be developed on high priority targets for the EU such as the pine wood nematode (Bursaphelenchus xylophilus), potato brown rot (Ralstonia solanacearum) and potato ring rot (Clavibacter michiganensis ssp. Sepedonicus), Asian longhorn beetle (Anoplophora glabripennis) and a range of whitefly transmitted viruses. The diversity of targets enables the Q-detect consortium to work on suites of complementary techniques; this is of particular importance since the diverse range of targets listed in Directive 2000/29/EC means no single detection method will be suitable for all Q-pests. Critically, NPPOs and third country institutes are partners, which will enable testing, and validation of methods at real outbreak sites where these are absent in the EU. SME partners ensure access to technology and routes for exploitation after the project ends.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia protezione delle piante
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organici volatili
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2009-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW1P 4DF LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.