Obiettivo
The objective of the Global-Bio-Pact project is the development and harmonisation of global sustainability certification systems for biomass production, conversion systems and trade in order to prevent negative socio-economic impacts. A functioning and sustainable certification scheme requires reliable data and profound research in order to evaluate impacts of biomass production. Currently, the sustainability debate is faced by the lack of data on socio-economic impacts. Furthermore, mainly impacts of biofuels are investigated and impacts of bioproducts are neglected. Thus, a harmonised certification scheme for biofuels and bioproducts is required. In order to harmonise sustainability certification globally, the Global-Bio-Pact proposal includes partners from Europe, Latin America, Africa, Asia and USA. Emphasis of the Global-Bio-Pact proposal will be placed on a detailed assessment of the socio-economic impacts of raw material production and a variety of biomass conversion chains. The impact of biomass production on global and local food security and the links between environmental and socio-economic impacts will be analysed. The Global-Bio-Pact project will investigate the interrelationship of global sustainability certification systems with international trade of biomass and bioproducts. Furthermore, Global-Bio-Pact will assess public perception of biomass production for industrial uses. This will be completed by the development and test audit of a set of socio-economic sustainability criteria and indicators for inclusion into a future effective certification scheme. Thereby, opportunities and limitations of social issues in biomass/bioproducts certification schemes will be investigated. Finally, the project will elaborate recommendations on how to best integrate socio-economic sustainability criteria in European legislation and policies on biomass and bioproducts. Results of the Global-Bio-Pact project will contribute to the EU energy policy and to the MDG.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia questioni sociali
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2009-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
81369 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.