Obiettivo
According to the EU-India Science and Technology Cooperation Agreement, there is a converging Indian and European interest in finding promising valorization routes and markets for fruit and cereal processing by-products and wastes. NAMASTE will develop innovative, comprehensive and industry-relevant approaches for the valorization of citrus, mango and pomegranates by-products and wastes as well as of wheat and rice bran, thought the environmentally and economically sustainable conversion of these by-products/wastes into healthy food ingredients, foods and feeds. NAMASTE-EU will particularly focus on citrus and wheat bran processing, and will develop and assess laboratory-scale experimental protocols to convert by-products/wastes into food ingredients and new foods with improved nutritional properties (e.g. fruit paste, citrus filled snacks, citrus-based snacks, fruit enriched breakfast cereals, citrus paste-based self-stable fillers for bakery products, a new citrus/mango based feed for aquaculture). NAMASTE-India will adopt complementary/synergic strategies, technologies and processes for turning by-products/wastes of mango/pomegranate processing and rice bran in similar ingredients, new foods and feeds. A proactive EU-India cooperation effort will be adopted to enhance mutual benefits, in terms of both knowledge generation and market expansion for the global food and drink industry. NAMASTE joint consortia will strictly collaborate on common by-products and shared food technologies as well as on activities aimed at investigating the nutritional quality, chemical and microbial safety of the resulting foods/feeds, and the environmental benefits and economic opportunities associated to industrial production. The direct involvement of strongly committed EU and Indian industries (and of an external Industrial Platform) will provide the high added value of guaranteeing the validation of developed processes and products, thus ensuring fast and effective industrial uptake
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2009-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.