Obiettivo
The present proposal aims at the development of SPG&CHP systems based on Polymeric Electrolyte Membrane Fuel Cell Hydrogen (PEMFCH). A drawback in the state-of-the-art systems is the too low operating temperatures (70-80°C) of PEMFCHs for cogeneration purposes. Operating temperatures above 100°C would have several advantages including easier warm water distribution in buildings, reduced anode poisoning due to carbon monoxide impurities in the fuel and improved fuel oxidation kinetics. A PEMFCH operating in the temperature range of 100-130°C is highly desirable and could be decisive for the development of SPG&CHP systems based on PEMFCHs. The main objective of the present project is to give a clear demonstration that long-life SPG&CHP systems based on PEMFCHs operating above 100°C can now be developed on the basis of recent knowledge on the degradation mechanisms of ionomeric membranes and on innovative synthetic approaches recently disclosed by some participants of this project. Main research tasks: (1) Develop long life (longer 40000 hrs) perfluoro sulfonic acid membranes and sulfonated aromatic polymer membranes operating at 100-130°C with current density of at least 4000A/m2; (2) Create new long-life catalytic electrodes and MEAs working in the above temperature range; (3) Perform accelerated ageing tests and long-term single cell tests to understand degradation mechanisms, to make lifetime predictions and to give input to objectives 1 and 2; (4) Develop a prototype of a modular SPG&CHP system based on multi-PEMFCHs realized with the new long-life MEAs; (5) Benchmarking the single-cell and the modular prototype performance at temperatures above 100°C against the best literature results. The project will benefit from the synergy arising from the know-how of leading research groups of universities and research institutes as well as from the technical knowledge and expertise of industries and utility companies involved in fuel cell development and testing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica cogenerazione
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.