Obiettivo
The Italian Association for Cancer Research (AIRC), the Italian leading charity providing about 40% of all research funds invested in cancer research in Italy, proposes to award 60 fellowship-years for international mobility in two yearly calls for proposals. The calls will be published, executed, and concluded in the 4 years of the FELCARES duration. AIRC aims at increasing its international dimension by strengthening its current programme of Outgoing Fellowships and by introducing the new tool of Incoming and Re-integration Fellowships. To reach this goal, AIRC will: a)Increase the number of the international fellowship-year from 12 awarded in 2008 to 30 per year to be awarded in FELCARES; b)Increase its own budget committed per year; c)Increase the fellowship’ wages from the current average 30.279 Euro/year to an average 40.000 Euro/year. AIRC will take advantage of its well-established and transparent criteria and methods for the evaluation and selection of the applications, adapting them to the new proposed international dimension. In the new international calls, AIRC will address the following issues: Multidisciplinary and multisectorial approaches to cancer research;Attention to researchers from less-favoured countries in Europe and worldwide;Complementary skills training in the projects to be awarded;Special care to achieving the optimal gender balance in cancer research.The anticipated outcomes of the proposed international fellowship programme will coincide with the main objectives of ERA. Bringing its initiatives to a wider international level, AIRC will expand its worldwide contacts and will get in touch with other similar programmes in Europe. This will contribute to overcome the fragmentation of the many programmes that are currently implemented in a dispersive manner.Furthermore the addition of the new fellowship scheme will definitely increase the flow of competent researchers through Europe and will bring to a wide-opening of the ERA to the world.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-COFUND-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
20123 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.