Borse di studio per la ricerca sul cancro
Il progetto FELCARES (“Co-funding of international fellowships in cancer research”), condotto in collaborazione con l’AIRC (Associazione italiana per la ricerca sul cancro) e le azioni Marie Curie, ha istituito un programma di borse di studio della durata di due anni in questo settore. L’iniziativa si proponeva di favorire la mobilità dei ricercatori a livello mondiale, creare nuove conoscenze favorendo la libertà di scelta delle aree in cui operare da parte dei ricercatori, ampliando l’esperienza dei borsisti attraverso l’integrazione dello sviluppo professionale, promuovendo la formazione degli scienziati delle zone e dei paesi meno favoriti e creando un equilibrio tra i generi all’interno della community. I borsisti sono stati selezionati in base a una procedura equa e rigorosa e la mobilità internazionale è stata ottenuta istituendo tre tipi di borse di studio: borsisti in uscita (che hanno lasciato l’Italia per altri paesi), borsisti in entrata (che sono giunti in Italia, provenienti da altri paesi) e borsisti reintegrati (che avevano lasciato l’Italia e desideravano tornare). Con il primo bando sono stati selezionati 18 studiosi, di cui 11 in uscita. Nel secondo, ne sono stati selezionati 12, di cui 8 in uscita. Mentre l’equilibrio di genere era leggermente sbilanciato nel primo bando (11 donne e 7 uomini), nel secondo il bilanciamento è stato perfetto. Il progetto ha offerto ai borsisti un’indennità di mantenimento e di mobilità e finanziamenti per visitare le istituzioni ospiti e partecipare alle riunioni scientifiche. Alla fine del primo e del secondo anno, il progetto ha condotto un’attività di monitoraggio sugli studiosi selezionati e il rapporto finale ha mostrato la loro partecipazione alla formazione permanente, sotto forma di workshop e incontri internazionali, oltre al raggiungimento degli obiettivi di ricerca. Le aree di approfondimento scelte dai borsisti hanno riguardato diverse discipline, dalla genetica del cancro alla biologia dei sistemi. Il progetto ha raggiunto tutti gli obiettivi che erano stati fissati. L’ampia gamma di attività di ricerca condotte dagli scienziati che hanno goduto del suo supporto favorirà l’adozione di approcci diversificati nella lotta contro il cancro. Le modalità che hanno portato alla creazione della rete di ricercatori potrà servire da modello anche per altri paesi che intendono ampliare le esperienze dei propri scienziati.
Parole chiave
Borse di studio, ricerca sul cancro, sviluppo professionale, mobilità internazionale, formazione permanente