Obiettivo
The Institute of Soil Science and Plant Cultivation (IUNG) is a brilliant Polish Research Institute. ProFiCiency aims at strengthening IUNG’s excellence, through technological, human and partnership capacities fostering, and most of all through a complete reshaping of its internal organisation. IUNG ambitions to adopt a totally integrated interdisciplinary approach around four interdisciplinary priority research areas (Soil Quality; Land Use; Production Systems and Techniques; and Plant Products Quality and Safety) to converge towards excellence on a crucial topic: “Managing the Production of Food and feedstuff, their safety and quality under global Climatic Change”. This ambition is the red line of the whole Action Plan, derived from the SWOT analysis. Measurables objectives are the acquisition of 17 pieces of equipment; the reorganisation of laboratories, a new HR policy, the hiring of 5 experienced researchers, intense mobility trainings (56 outgoing, 30 incoming), a sustainable agriculture platform, 2 international conferences, 8 workshops, 3 trainings, 1 open day and 2 farmers days, 1 website, 8 newsletters. The ProFiCienCy project will rely on 16 partners all across the EU. It has raised wide support reactions from official bodies (Polish Ministry of Agriculture, Agricultural Chamber of Lublin, Foundation for Polish Science, Regional Agrochemical Stations, Association of Tobacco Growers, National Council of Individual Farmers Union “Solidarity”). The main expected project outcomes are a better penetration within the ERA and IUNG’s recognition as the most promising research centre in Poland on the interaction between climate changes and the production of food and feedstuff of quality and high safety. ProFiCienCy also corresponds to a complementary funding of IUNG from cohesion funds and the FP7, since IUNG benefited from €3M funding from the European Regional Development Fund.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze del suolo
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
24 100 Pulawy
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.