Obiettivo
The ARCADE project is to be coordinated by the Institute of Organic and Pharmaceutical Chemistry (IOPC) which is part of the National Hellenic Research Foundation (NHRF) situated in the Convergent Region of Attiki in Greece. The key concept behind ARCADE is that, in order to strengthen the research profile of the IOPC and to enable its members to participate effectively in research activities at a Community level of excellence, certain measures need to be taken in order to reinforce the institute’s research capability in areas where it has recognised expertise. The ARCADE project, therefore, addresses specific objectives designed to have maximal impact on the IOPC’s research activities that focus on the design and synthesis of functional compounds and, more particularly, of bioactive compounds and materials. The key concept of the project is to build on the Institute’s existing expertise in the design, synthesis and analysis of new compounds with potential applications in medicinal chemistry, catalysis and materials science. To this end it is planned to use the opportunities provided by the REGPOT action for:
- personnel exchanges with well-established partner groups in Belgium, Germany, Italy, the Netherlands, Spain, Slovenia, Switzerland and the UK to reinforce and transfer necessary know-how
- the acquisition of new equipment and upgrade of existing infrastructure with the aim of providing state-of-the-art support for the IOPC’s research objectives and advancing, in particular, its capability in Mass Spectrometry and NMR spectroscopy
- the recruitment of experienced researchers to fully exploit the newly acquired equipment and to provide added impetus to the IOPC’s research potential
- the organisation of an international conference and a number of workshops in close collaboration with the heads of the partner groups, with topics related to core activities of the IOPC
- the dissemination and the promotion of the objectives of the project to the wider public through a range of diverse activities.
A well-defined management structure has been drawn up which involves the research staff of the IOPC in all of the activities planned. In addition, an International Advisory Board of three distinguished scientists has also been arranged to offer counsel and to make an independent assessment of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
116 35 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.