Obiettivo
Widespread uptake of inorganic semiconductor solar cells has been limited, with current solar cell arrays only producing arround 10 GW of the 15 TW (~0.06%) global energy demand, despite the terrestrial solar resource being 120,000 TW. The industry is growing at a cumulative rate of over 40% per annum, even with effects of the financial crisis. However, to contribute to global power this century, growth of around 100% pa is required. The challenge facing the photovoltaic industry is cost effectiveness through much lower embodied energy. Plastic electronics and solution-processable inorganic semiconductors can revolutionise this industry due to their relatively easy and low cost processability (low embodied energy). The efficiency of solar cells fabricated from these “cheap” materials, is approaching competitive values, with comparison tests showing better performance for sensitizer activated solar cells with reference to amorphous silicon and CIS in Northern European conditions. A 50% increase of the output will make these new solar cells commercially dominant in all markets since they are superior in capturing photons in non-ideal conditions (angled sun, cloud, haze) having a stable maximum power point over the full range of light intensity. To enable this jump in performance in a timely manner, a paradigm shift is required. The revolutionary approach to these solar cells we are undertaking in the SANS project is exactly that and matches the desires of the IEA for mitigation of climate change. Our objectives are to create: highly efficient panchromatic sensitizers, ideally structured semiconducting metal oxide materials and composites; optimized non-volatile and quasi solid-state electrolyte compositions and solid-state organic hole-transporters; achieve full comprehension of the physical processes occurring during solar cell operation; and realization of a 40,000 hrs out door lifetime, being the springboard for commercialization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali solidi amorfi semiconduttori amorfi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2009-SMALL-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.