Obiettivo
Intelligent and Customized Tooling (IC2) addresses the need for new technology and organizational models for the tooling industry. By developing a technological foundation and organizational models for intelligent tooling systems customized for user’s needs, the European tooling industry can increase competitiveness trough knowledge intensive tooling and increased customer value. IC2 will be a multidisciplinary research with hybrid manufacturing, coatings and tribology control, surface embedded sensors and new organizational models. IC2 will combine state-of-the-art additive and subtractive processes into a hybrid manufacturing cell. Such a cell will typically integrate the precision and performance of high-speed milling, grinding and/or polishing with the geometrical freedom of Additive Manufacturing Technology for the production of tooling inserts, cores, channels and cavities. Advanced coating technologies will be used to create intelligent surfaces featuring embedded sensors, high wear resistance and excellent friction properties control. These new technologies utilized trough new organizational models will allow the tool-ing industry to be more versatile and demand driven with symbiotic relations to the tool users. IC2 will have a large SME participation and substantial demonstrator activates in addition to cutting edge RTD activities. The results of IC2 is expected to be a new concept for Knowledge Intensive Tooling for the benefit of European manufacturing competiveness. The impact of IC2 knowledge intensive tooling will be substantial reduced time-to-marked, process tact times and tooling/manufacturing costs. The new technology enables new business models with full tool life cycle service and enhanced high value tools for the manufacturing industry. The Hybrid manufacturing enables rapid and high quality tool maintenance, while the sensors enables remote tool and process condition monitoring.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2009-SME-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
2830 Raufoss
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.