Obiettivo
MAO-ROBOTS address the aspects of call NMP2009-1.2-2 molecular factory. We aim to perform basic research on nano-to-micro-sized systems used for industrial polyolefin (PO) production in order to “develop sustainable processes for nano-structuring for specific applications which should present high potential industrial and/or market relevance.” Molecular PO factories consist of methylaluminoxane based structures and a transition metal complex often but not always anchored on a heterogeneous, nano-structured silica support. On the basis of an in-depth understanding of the molecular and supra-molecular assembly and construction principles of MAO we aim to: Create MAO building blocks with a narrow molecular weight distribution and optimum nanostructure in terms of their activation efficiency, probably in the range of molecular weights ≈1000g/mol, “to achieve components and/or systems with predictable and controllable properties such as the composition and physico-chemical structure.” Identify the most productive nano-to-micro structural arrangement (molecular factory layout) of the components MAO, transition metal complex and silica support in order to create “structures with controlled properties over multiple scales, multi-component structures” Establish the basis for reproducible production of the above-identified and newly designed molecular PO factories. Develop methods for quality control of the polyolefin production process in the molecular PO factories on a laboratory scale. Validate the results for the newly developed molecular factories from the laboratory scale by a series of test runs in industrial polyolefin production facilities Stimulate the broader application of nano-structured MAO for an increased spectrum of molecular factories, thereby accessing a broader application range directed towards different specialty polyolefin-based products.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2009-SMALL-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
52428 JULICH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.