Obiettivo
"The intervertebral discs form the elastic part of the spine. It is composed of the annulus fibrosus, a tough outer layer of fibrocartilage, surrounding an elastic gelatinous core, the nucleus pulposus (NP). With age, the water content of the NP decreases, thus, the mechanical loads concentrate on the annulus. This leads to the NP wear, and cracking with a subsequent inflammation reaction and a prolapsed intervertebral disc. The process forms a cycle of accelerated DDD pathology. The ""Gold Standard"" for treatment is the ""spinal fusion"", an extensive surgery, which blocks definitively free spine motion. Surgeons seek new technologies to allow motion preservation, with long-term outcomes. Based on electrospinning proprietary technology of partner NIC and a novel chemically modified ECM-based biopolymer, developed by partner ProCore, the NPmimetic consortium will develop biomimetic nano-polymer based gel for minimally invasive treatment for disc regeneration: Electrospinning technology will be exploited to design and develop nano-fiber based, biocompatible, biodegradable, synthetic scaffold that will mimic mechanical properties of native NP for immediate and short term treatment. Anti-inflammatory drugs will be carried by biodegradable nano-fibers to be gradually released in situ thus, healing and preventing inflammation. Furthermore, the synthetic scaffold will be integrated with the bioactive-polymer that is highly potent in supporting NP cells for long-term cure. A multidisciplinary study will answer scientific and engineering questions raised by the NPmimetic approach, e.g. hydrogel swelling characteristics, drug delivery, and NP cells reaction to the biomimetic gel environment. All will be supervised by a strong leader in spine surgery to define inputs and outputs of the research, from a clinical implementation point of view."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2009-SMALL-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.