Obiettivo
The objective of this proposal is to fill a gap that is observed in current Irish and international funding for transnational mobility. The Irish Research Council for the Humanities and Social Sciences (IRCHSS) proposes the CARA fellowship programme for Experienced Researchers active in the field of the Humanities and Social Sciences. A CARA fellowship consists of an outgoing phase (24 months), followed by a return phase in Ireland (12 months). IRCHSS will offer 25 CARA fellowships, following two calls for proposals. IRCHSS will run an open, merit-based competition for the applicants and will use international peer-review to assess the applications. Adequate working conditions, in line with the principle set out in the Charter and Code, will be in place for the fellows. The CARA fellowships aim to broaden and deepen the fellows’ individual competences, both in scientific complementary skills. Fellows have full freedom to choose the host institutions for the outgoing and return phase. They also have full freedom in the choice of their research topic, provided that it falls within the sphere or IRCHSS; the Humanities and Social Sciences. This allows fellows to set up an individual research project that will support their career development and assist them in attaining and/or strengthening a leading independent position. Eligible fellows are Experienced Researchers who have obtained their PhD degree no more than 5 years before the deadline, and researchers who are about to receive their PhD degree. Applicants of all nationalities may apply to CARA. For all applicants, career breaks will be taken into account. The CARA scheme will be operated by IRCHSS. Established in 2000, the IRCHSS successfully run a number of fellowship/grant schemes and is fully equipped to effectively administer the CARA scheme. The CARA scheme enables IRCHSS to introduce an outgoing dimension to their programmes and to increase the number of researchers supported.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-COFUND-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
D04 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.