Obiettivo
U-MOBILITY is a mobility programme to be implemented by Universidad de Malaga. It is aimed at experienced researchers resident in the region of Andalusia. The main objective of this programme is to foster trans-national mobility and international cooperation in research within the research community of Universidad de Malaga and the region of the south of Spain, so that researchers can find the best way to develop their careers, increase their competences in research and become mature scientists. The programme has an overall duration of 48 months. Within this period, Universidad de Malaga will publish an open call for 12 fellowships of 24-36 months to carry out a research project contributing to the career development of the fellow. The fellowship consist of two phases: a trans-national mobility phase (outgoing phase) of 18-24 months, developed in a high level institution (public or private) of any EU Member State, Associated Country or Third Country, and a return phase of 9-12 months, in which the fellow will come back to Universidad de Malaga to finish his/her research project. The programme is based on individual-driven mobility and in a merit based open competition. The awarded fellows will be appointed under a contract of employment with Universidad de Malaga including complete social security coverage.
This programme constitutes a breakthrough within the region of the south of Spain and expects to help to break mobility barriers, encouraging more researchers to tackle a trans-national mobility experience. Fellows will gain experience and independence, fostering long-term collaborations with research groups of Universidad de Malaga, which will increase its international visibility. Moreover, this initiative is aligned with international and forthcoming national science policies, so it will possibly cause a leverage effect in regional institutions that can contribute to the future development of the programme.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-COFUND-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
29016 Malaga
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.