Obiettivo
Since the advent of the HIV epidemic, more than 25 million people have died from AIDS. Antiretroviral therapy (ART) has dramatically decreased to mortality and morbidity in high income countries. However, the virus adapts rapidly during suboptimal therapy and over 200 mutations are associated with resistance to one or more drugs. Drug resistance is thus a major threat to the long-term outcome of ART. The EuResist project is the worlds largest database and has created a prediction engine, based on a combination of HIV genetic data, treatment history and clinical response, from over 33,000 patients from six European countries. The amount of data and participating countries, are ontinuously increasing. Given the viral DNA sequence and patient clinical data, EuResist can recommend the therapy most likely to effectively suppress the viral load, and avoid drug combinations likely to fail due to resistance. Currently, the data is mainly retrieved from HIV subtype B, since this viral type is the most common in Europe. One of the main aims of the project is therefore to enhance the prediction for other subtypes, e.g. subtype C, which is the most common in Africa and world-wide. This will be achieved through addition of new data from patients infected with different viral subtypes, both from Sweden and from collaborating institutes in Ethiopia, Tanzania and South Africa. Furthermore, we will perform thorough bioinformatic analysis of mutational patterns in relation to the viral subtype, where the ultimate goal is to create a valid treatment prediction based on clinical data and treatment history, without the need for viral DNA sequence data. If this is achieved it will be a highly important contribution to the fight against AIDS in low and middle-income countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.