Descrizione del progetto
ERA-NET Supporting Cooperation for Research Infrastructures in all S&T Fields
The main objective of the DC-NET project is to develop and to strengthen the co-ordination among the European countries of public research programmes in the sector of the digital cultural heritage. The project will contribute to the integration of the research capacities of the participant member states, will identify their communalities and will valorise existing programmes and projects in order to initiate the deployment of a wide and comprehensive European e-Infrastructure that will increase the research capacities of the digital cultural heritage community.The DC-NET project will contribute to the coordination of coordinate the research priorities of accessing of e-Infrastructures by the Ministries of Culture, their Agencies and other cultural bodies (museums, libraries, archives, audiovisual, archaeological sites, etc.) across Europe in the area of the eInfrastructures targeted to the digital cultural heritage. Eight governments and agencies will agree a set of common priorities for digital cultural heritage research and will work with e-Infrastructures providers to identify how best to carry out this research using the National Research and Education Networks. The project will coordinate the manner in which cultural actors can and should engage with national and European e-Infrastructures to generate innovative services, tools and data sets to support the multidisciplinary research of multidisciplinary communities. A programme of seminars, workshops, meetings and conferences will involve all the relevant stakeholders. A plan of joint activities for e-Infrastructure-enabled research in the sector of digital cultural heritage will be generated and the joint activities will be initiated.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Rome
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.