Descrizione del progetto
Studies, conferences and coordination actions supporting policy development in the context of international cooperation for e-Infrastructures
FP7 neuGRID (www.neuGRID.eu) is being developed aiming to provide large sets of brain images paired with grid-based computationally intensive algorithms for studies of neurodegenerative diseases. Two infrastructures with similar aims are operational or under construction overseas. In Canada, the Montreal Neurological Institute (MNI) aims to develop a pan-Canadian platform (CBRAIN http://cbrain.mcgill.ca(si apre in una nuova finestra)) for exchange and distributed processing of 3D/4D brain imaging data. In the US, the LONI – Laboratory of Neuro Imaging at UCLA (http://www.LONI.ucla.edu(si apre in una nuova finestra)) already provides a number of algorithm pipelines to perform a wide range of brain image analyses that come with an intelligent and interactive distributed visual programming environment.These three complementary neuroscience initiatives could converge to one unique worldwide facility, given the following enablers: (i) the databasing software of neuGRID is the same as CBRAIN's, (ii) an ultra broad band connection links Europe to Canada (GTRN), and (iii) both platforms are under construction, thus providing latitude for channelling towards interoperability. Interoperability of neuGRID with LONI is facilitated by (i) the database structure of neuGRID being the same of LONI, i.e. that of the North American Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative (ADNI), (ii) an ultra broad band connection links Europe to US (GTRN) and (iii) neuGRID may adopt LONI's workflow authoring system for algorithm pipelining.outGRID will organize workshops in Europe, Canada, and the US to promote the exchange of technical information, direct the development of the infrastructures towards interoperability, and develop specific international calls and call topics for research and development activities aimed at achieving full interoperability. outGRID will be a first step toward a global scientific grid infrastructure, it will trigger convergence within the neuroscientific community and, in the long run, the biomedical research community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
25125 Brescia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.