Obiettivo
In order to survive, organizations need to keep high efficiency and effectiveness by targeting the right quantity, at the right quality, at the right time, and in the right place. Lean production seeks to identify and eliminate wasted time, effort, and resources, leaving only streamlined processes that add value at every step. For example, by reducing protective buffer inventories, and improving the organizations’ capacity to ameliorate the potential damaging effects of variability in supply, processing time, or demand. Lean production has been implemented in many industries and has been proved highly successful in improving organizational processes, efficiency, and effectiveness. Recently, Lean has been implemented in two unique contexts; hospitals and Research and Developments departments. Both contexts are characterized by the need to balance on the one side innovation and be creativity, while on the other side, the need to standardize processes to keep high efficiency and effectiveness. Hospitals have started to implement Lean practices in order to improve their efficiency and quality of care. However, there are mixed results regarding their success to improve processes and in some cases, there are even reports of negative effects such as higher costs and more treatment errors. In the context of R&D departments, there is a tension between on the one side the need to innovate and be creative while at the same time adhere to Lean practices as standardization and minimum variation. The proposed network aims to develop better understanding of Lean production implementation in hospitals and R&D units, and specifically, identify conditions that explain why and how Lean production would have a positive effect on hospital and R&D units’ efficiency, quality, and potential for innovation. Improving efficiency and quality in the LEAN way have the potential to save healthcare and R&D costs.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.