Obiettivo
The rapid progress of nanotechnology made possible the realization of nano-devices in which the motion of the carriers obeys the laws of quantum mechanics. They offer a unique laboratory for study of fundamental quantum effects, such as entanglement, topological phase and new states of matter arising from many- body correlations. Besides, mesoscopic objects can serve as components of the electronic and optoelectronic devices of new generation. In this perspective the study spin related phenomena is of particular importance as use of the spin degree of freedom opens a way to practical realization of such nanodevices as single electron memory elements, spin transistors, quantum beam splitters and spin filters. Another important topic in the field of mesoscopic transport is connected with many- body correlations, which manifest itself via variety of intriguing physical phenomena. In many of them spin plays a major role. The analysis of an interplay between spin dynamics and mesoscopic many- body correlations is thus an actual task. In a current Multidisciplinary Marie Curie FP7-PEOPLE-IRSES project SPINMET we plan to analyse many body spin related phenomena in various types of mesoscopic structures focusing on following main topics: i) Spin- interference phenomena in non-single connected mesoscopic objects ii) “0.7 anomaly” and related phenomena in 1D ballistic transport iii) New states of quantum spinor 1D liquids. iv) Spin currents and spin accumulation in real mesoscopic structures. The final objective to understand the mechanisms governing mesoscopic spin dynamics and its interplay with many-body correlations and formulation of practical recommendations for their applications in High-Tech industry: silicon spin transistor without ferromagnetic contacts; resistance standard based on the quantum spin Hall effect etc.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
101 Reykjavik
Islanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.