Descrizione del progetto
Joint Call for ICT Challenge 6 and Energy 7
Smart Grids – the vision of the electricity networks of the future
The unbundling of the energy market requires new business models and new integrating technologies to optimize the economy of the whole value chain. To realize the Europe-wide electricity network of the future, a crucial ingredient is an open, universally accessible and standardized ICT communication infrastructure. All market participants shall be provided with required information without discrimination.The project WEB to Energy (W2E) aims to develop this open, universally accessible and standardized ICT communication infrastructure. The key idea is the consistent, homogeneous and uniform application of globally accepted IEC standards, specifically for Communication protocols (IEC 61850), ICT network security (IEC TS 62351) and Database management using CIM (IEC 61968). The W2E project develops the interfaces between all three levels and in this way opens "plug and play" and interoperability capabilities. W2E thus provides a seamless approach to standardisation from the process level, through the ICT infrastructure up to the control centre level.Field tests will provide and demonstrate the 3 pillars:1. Customer integration: improved efficiency of energy production, to achieve energy savings and reduce peak power demand, for lower system costs and improved embedding of renewable energy resources2. Active distribution networks: flexible and reconfigurable aggregation and management of distributed secure and unsecure (fluctuating) power sources, storage and controllable loads in virtual power plants, to reach an optimum combination of environmental protection and economical value3. Self-healing capabilities for the distribution networks based on ICT-enabled response and thus automated fault elimination in MV feeders to increase the reliability of supplyResults will be brought into IEC standardization. Industrial companies in W2E will commercialise the results, including deployment in their whole supply area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica distribuzione di energia elettrica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica sicurezza delle reti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-ENERGY-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
64293 Darmstadt
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.