Obiettivo
The High Energy Physics (HEP) European scientific community has developed cutting-edge, large-scale facilities that make it a world leader. Particle Physics Programmes in Europe are attracting participation of groups from non-European countries, in particular from Latin America. In the reciprocal direction, the Pierre Auger Observatory for High Energy Cosmic Rays, recently established in Argentina, receives a large European participation. The Latin American HEP community is composed of about 1000 physicists and engineers, more than a half young physicists, graduates and PhD's. In Europe, Latin American physicists collaborate with Research Institutions, Universities and with the European Laboratory for Particle Physics (CERN). Current trend is to increase participation in CERN, in view of the start-up of the Large Hadron Collider (LHC). Large scale LA-Europe collaboration is recent, however, and needs to be consolidated. The EPLANET program will support visits from Argentina, Brazil, Chile and Mexico to CERN and other European Institutions and from European countries to the AUGER Observatory, with short exchanges (1-2 months) for senior and longer exchanges (2-12 months) for junior investigators, for a total of about 1800 months. Visits will be used to perform research on the LHC and AUGER experiments, inside well established groups. Scientific results thereby obtained will parallel advanced training and acquisition of new techonologies in accelerator and detector physics, medical physics and ICT. EPLANET will foster the community and develop internal Latin-American collaboration to reach the critical scientific mass and profit from the educational, technological and industrial impact of HEP. The detachment of European senior and junior scientists in Latin-America will strengthen research partnership between Latin America and Europe. EPLANET will foster a sustainable collaboration between Europe and Latin America in HEP and associated technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.