Obiettivo
Nanosystems are integrated systems exploiting nanoelectronic devices. In particular, this proposal considers silicon nanowire and carbon nanotube technologies as replacement/enhancement of current silicon technologies. This proposal addresses high-risk, high-reward research, unique in its kind. The broad objective of this proposal is to study system organization, architectures and design tools which, based on a deep understanding and abstraction of the manufacturing technologies, allow us to realize nanosystems that outperform current integrated systems in terms of capabilities and performance. Thus this proposal will address modelling of technological aspects, synthesis and optimization of information processing functions from high-level specifications into the nanofabric, and new design technologies for specific aspects of nanosystems including, but not limited to, sensing and interfacing with the environment. This proposal will address also cross-cutting design goals such as ultra-low power and high-dependability design, with the overall objective of realizing nanosystems that are autonomous (w.r. to energy consumption) and autonomic (i.e. self healing). The scientific novelty of this proposal stems from the use of a nanofabric, where computation, sensing and communication are supported by a homogeneous means as well as from the study of algorithmic tools for mapping high-level functions onto the nanofabric. The intrinsic benefit of this research is to provide a design flow that extends both the technological basis and the capabilities of integrated systems, thus strengthening the industrial European position in a key sector where disruptive innovation is key for survival. The extrinsic benefit of this research is to broaden the use of nanosystems to new domains, including mobile/distributed embedded systems, health/environment management, and other areas that are critical to our lives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.