Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Electronic spectra of cold, large interstellar ions

Obiettivo

The purpose of this project is to measure for the first time gas-phase spectra of large carbon containing cations, at low temperatures, which are of astrophysical importance. Knowledge of electronic spectroscopy of such molecules is also of pertinence in a number of areas of chemistry and physics, enabling their identification in planetary atmospheres, flames and plasmas and as intermediates in chemical reaction dynamics. This project is interdisciplinary, bridging the areas of chemistry, physics, and astrophysics. It encompasses state of the art techniques of chemical physics and aims at obtaining information to solve the long standing enigma in observational astronomy, the identification of some of the molecules causing absorption of starlight in diffuse interstellar clouds. The project uses ion trapping technology, whereby mass-selected species are held in a radio-frequency field and the vibrations and rotations are relaxed by collisions with cold helium to typical interstellar temperatures of 10-30 K. The electronic spectra of a number of cations, selected on the basis of their special properties including those of bare carbon chains, rings and fullerenes, polycyclic aromatic hydrocarbon cations and their protonated forms will be measured using new detection schemes. The first approach is based on photo-induced charge transfer which is turned on upon laser excitation and the second uses the possibility of rare-gas complexation in the ground but not excited state.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT BASEL
Contributo UE
€ 1 898 624,00
Indirizzo
PETERSPLATZ 1
4051 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0