Obiettivo
Symbiosis is described as a close relationship between different biological species. It is a pervasive phenomenon, often of a long term nature. It has been estimated that 50% of all known species are parasites, i.e. maintain a symbiotic relation with another species from which they benefit while the partner in the relation is harmed, and that close to a 100% of all plants and animals are parasitised as individuals. Indeed, there are thought to be 10 times more bacterial cells in a human body than human cells. There is growing recognition that symbiosis has a profound impact on the origin and maintenance of the biome and of its ecosystems, on the health of living organisms, and even on sex! Symbiosis thus appears essential to understand some of the most fundamental evolutionary and functional questions related to living organisms. Nevertheless, although symbiotic relationships have been studied by biologists since the early 19th century, they remain little explored by computational biologists. Yet, investigating the enormous variety of such relationships raises formidable mathematical and computational issues. By a highly pluri-disciplinary approach that blends mathematics, algorithmics and wet-lab experiments, we propose to do an intensive, large-scale exploration of the huge variety of genomic and biochemical landscapes observed in the symbiont world, at the interface between symbionts and hosts, and of both with their environment. Our objective is to arrive at a clear view of the importance of symbiosis. This could have far-fetched theoretical and practical implications, notably on our notions of health, our relation with our environment, and our idea of what is species identity, including our idea of what is an individual .
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali matematica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
78153 Le Chesnay Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.