Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Dendrimers for photonic devices

Obiettivo

The goal of this interdisciplinary research project is to develop synthetic methods toward new types of dendrimers with tetrapyrrolic core and (indolo)carbazole dendrons, to reveal and analyse physical and chemical mechanisms of control of the luminescence response of dendrimers, and to create a basis for their resulting applications as molecular photonic devices. Combined efforts of synthetic chemists, spectroscopists and theoreticians from Western and Eastern Europe will be applied to achieve this aim. New types of dendrimers with tetrapyrrolic core possessing promising luminescent features, will be synthesized. Physical and chemical mechanisms of manipulation of their optical response will be revealed and analysed with using diverse spectroscopic approaches including steady-state and transient absorption, luminescence, fluorescence line narrowing, infra-red and Raman spectroscopies, luminescence microscopy and single molecule detection at ambient and low temperatures. The two-photon absorption spectroscopy will be applied for the design of infra-red light harvesting antennae and nonlinear optical devices. Theoretical methods will be applied to obtain the optimized molecular conformation of the dendrimers and to establish the pathways of the migration of excitation energy. The realization of this project will lead to the deeper understanding of fundamental processes of light energy transformation in supramolecular systems, which provides the basis for the design of efficient luminescent sensors and photonic devices that will be available for broad implementation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

MAX IV Laboratory, Lund University
Contributo UE
€ 72 000,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 LUND
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0