Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Man and Environments in Morocco during Quaternary

Obiettivo

Morocco is a valuable area to study hominids and their reaction to ever-changing conditions. The MEMOQUAT project addresses chronology, evolution and adaptation, and social behaviour of humans who faced many stresses linked to geography, climate and environment. These kind of studies, at a large scale (the last Million years), have never been conducted in partnership with European universities. For the first time, a scientific project will cross each step since the discovery of archaeological artefacts until the publication of the results, with in the middle step, the setting of a dating laboratory. The MEMOQUAT project is lead by the Muséum National d’Histoire Naturelle – MNHN (France) in association with an European partner: the Università degli studi di Ferrara – UNIFE (Italy), and a third country partner: the University Moulay Ismail, Meknes – UMI (Morocco). These three partners have internationally acknowledged competences and expertise in the fields of Geochronology, Palaeontology and Prehistory, and previous experience of scientific cooperation tradition in the field of Prehistory and Geology of the Quaternary Period. The scientific collaboration intends to structure different programs already initiated between partners and support a long-term way relations between the partners. The research training and the transfer of knowledge for the study and materials dating from the prehistoric archaeology and the development of heritage valorisation are at the heart of the MEMOQUAT project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

MUSEUM NATIONAL D'HISTOIRE NATURELLE
Contributo UE
€ 153 000,00
Indirizzo
RUE CUVIER 57
75005 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0