Obiettivo
“NanoCom-Network” is composed by 2 Universities in Europe (Universität des Saarlandes,
Germany; and Technische Universität Wien, Austria), 1 Research Center (Helmholtz Zentrum
Berlin, Germany) and 4 Institutions in Latinamerica (Centro Atómico Bariloche and Universidad Nacional de Río Cuarto, Argentina, Universidade de Sao Pualo, Universidad de Concepción, Chile) who will cooperate in the Advanced Processing and Characterisation of Micro and Nano Composites.
The purpose of the network is to combine the different thematic specialties of different experts in the multidisciplinary field of materials science in order to design new composite materials with superior properties and performance. To achieve this goal it is necessary to develop in parallel new characterization techniques, especially for the 3D imaging and analysis of the material architecture. Techniques like Focused Ion Beam Tomography, x-Ray (including synchrotron) tomography and Atome Probe Tomography will be applied and further developed for the study of composite materials. In particular, Nickel reinforced with Carbon Nanotubes for electrical applications, Al-based Metal Matrix Composites for structural applications and Nanocomposites with nanostructured coatings for application in manufacturing technologies will be studied. 39 exchanges with the participation of 28 scientists with different level of experience (from PhD students till professors) will be carried out within the project. There is a particular good balance of experience levels among the participant universities as well as a balanced distribution of exchanges among the partners. The total amount of the project is 99.000 €. Two workshops will be organized in order to exchange experience among the partners, to enhance the transfer of knowledge as well as to discuss further common activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
66123 Saarbrucken
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.