Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Advanced Processing and Characterisation of Micro and Nano Composites

Article Category

Article available in the following languages:

L'Europa e l'America latina uniscono le forze nella ricerca dei nanocompositi

Lo sviluppo di nuovi prodotti e dispositivi dipende in grande misura dall'abilità di produrre materiali con le funzionalità desiderate. I ricercatori finanziati dall'UE hanno realizzato tecniche avanzate di elaborazione e caratterizzazione che portano anche a nuovi materiali.

Le tecniche avanzate di produzione di materiali innovativi e per la loro valutazione aumentano in modo significativo il potenziale di sfruttamento di tali materiali. Ciò è vero in particolare nel campo relativamente nuovo e in rapida crescita che è quello delle nanotecnologie. Le istituzioni europee e latinoamericane nei campi multidisciplinari coinvolti hanno unito le forze nell'ambito del progetto NANOCOM-NETWORK(si apre in una nuova finestra) ("Advanced processing and characterisation of micro and nano composites") per la progettazione di nuovi nanocompositi con proprietà superiori. Nel corso della sua durata di tre anni, il progetto si è incentrato sui nano compositi a base di metallo di grande importanza industriale e che coprivano numerose potenziali applicazioni. Sono stati pubblicati 18 documenti specializzati e altri sono ora in fase di revisione. Il fruttuoso scambio di idee ha portato a più di 10 nuovi progetti di ricerca collaborativa su argomenti che non facevano parte della proposta originale. Gli scienziati hanno utilizzato e ottimizzato una serie di tecniche di lavorazione e produzione. Per caratterizzare i nuovi materiali, il team ha sviluppato o applicato tecnologie moderne, inclusa l'analisi dei sincrotroni, la nano tomografia a raggio ionico focalizzato, la microscopia con sonda atomica e la microscopia a trasmissione di elettroni. NANOCOM-NETWORK ha realizzato compositi a matrice metallica rafforzati con nanotubi in carbonio con proprietà termiche e meccaniche superiori rispetto ai materiali non rinforzati. I compositi in matrice metallica a base di alluminio prodotti utilizzando una varietà di tecniche di lavorazione ottimizzate hanno inoltre dimostrato migliori proprietà meccaniche. La ceramica è interessante per numerose applicazioni. Tuttavia, presenta difficoltà nella lavorazione e nella qualità che ne risulta. Gli scienziati hanno prodotto e caratterizzato compositi nanostrutturati in metallo e ceramica e stanno attualmente ottimizzando i parametri del processo e i metodi. I ricercatori hanno inoltre prodotto rivestimenti nanostrutturati a base di titanio con morfologia dei cristalliti a forma di stella. Questi avevano proprietà meccaniche superiori, che li rendevano particolarmente adatti per il rivestimento di macchinari per operazioni di taglio. NANOCOM-NETWORK stabilisce una collaborazione produttiva e progressiva tra gli istituti di ricerca europei e latinoamericani nel campo della lavorazione e della caratterizzazione dei nano compositi metallici. Il duro lavoro e lo stimolante scambio scientifico ha portato alla stesura di numerosi documenti, all'apertura di nuovi campi di azione e a un partenariato durevole per l'avanzamento della progettazione di materiali innovativi che porteranno vantaggi sia alle economie nazionali che ai cittadini.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0