Obiettivo
The project is finalized to establish long-term research co-operations through a coordinated joint program of research staff exchanges for short periods on the following topics: selection of plant species according to ethnobotanical and ethnopharmacological approaches; breeding to preserve biodiversity and gene reservation of food, medicinal and aromatic plants; cultivation of food, medicinal and aromatic plant species to improve the quality of the starting material for industrial use (using good agrotechnological guidelines); biotechnological protocols for the production of standardized plant material or for the maintainance of plant species; identification of rural areas which have to be examined as mapped sites and official knowledge degree of the nutraceuticals field; extraction, isolation and structural elucidation of secondary metabolites from plants in order to evaluate biological properties of plant extracts and their bioactive constituents as nutraceutical ingredients with innovative techniques and facilities; development of extraction and quali-quantitative evaluation of plant constituents with medicinal, food, agronomic and industrial interest (bioactive compounds, essential oils, natural aroma, flavour, fragrances, natural dyes); chemical profile of essential oils and volatile fractions for the selection of essential oil from different plant families; development and validation of bio-analytical methods devoted to biomarkers and active compounds in plant extracts; evaluation of antibacterial, antioxidant, cytotoxic, genotoxic, mutagen and antimutagen, apoptotic activity of plant extracts and derivatives; structure-activity relationship studies on standardized extracts or new bioactive compounds isolated from the selected plant material; Emi- or total synthesis of novel products from natural products identified as molecular target to development new drugs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole biotecnologia agricola genetica agraria
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia miglioramento delle piante
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.