Obiettivo
The objective of GRAIL-2 is to develop and validate a GNSS based ETCS prototype/application in Rail Low Density Lines. Starting from the work of GRAIL, GRAIL-2 goes further in the implementation and testing of one of its applications so that a real validation of the application against user needs can be performed, thus achieving a system/application closer to a final product.
The proposed application is Absolute Positioning, combined with Train Integrity, in a context of Low Density Lines.
Absolute Positioning is considered to be a very promising application as it can achieve a full on-board localisation of the train, thus reducing or eliminating the trackside equipment for localisation (balises). Besides, combined with the Train Integrity application, we can achieve the “positive train detection” that allows a future implementation of “moving block” systems (future ETCS level 3). That is also compatible with other initiatives like Low Cost ETCS or Regional ETCS. Freight transport will also benefit by knowing the completeness of the train.
The framework of low density lines is considered to be more adequate for a short-term implementation of the GNSS applications:
- The operational requirements of the application are less demanding.
- There is no need for interoperability in short term, therefore, we can propose an application without the need of a formal adoption of the changes needed in the ETCS specification, but allowing for a future interoperable implementation when the ETCS specifications will be upgraded.
- Costs are kept low: The current ATP/ETCS means great investments in the LDL but this is not feasible because of the limited budget dedicated to the LDL in the railway community.
The ETCS environment is also preferred because ETCS is a standard system whose features are well defined and already proven. Besides, it should be noted that ETCS is suitable for all kind of lines and it is flexible and easily adaptable as demonstrated in GRAIL.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporto merci
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-GALILEO-2008-GSA-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28036 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.