Obiettivo
The project, planned for 4 years, aims at building a network of research centres in Central and Eastern Europe and Siberia, and apply the state-of-art knowledge in genetics and macroecology to: (1) investigate phylogeography of 7 species of large mammals (wolf, Eurasian lynx, brown bear, moose, red deer, roe deer, and wild boar); (2) identify the locations of LGM refugia for large mammals in Eastern and South-Eastern Europe and the routes of their post-glacial dispersal to current ranges; (3) recognise large-scale patterns of neutral genetic variation of large mammals and correlate them with macroecological variation in life habits; (4) investigate the past genetic variation of European bison (based on ancient DNA extracted from the 19th century museum specimens). The project will be performed by 2 consortium members located in EU: Mammal Research Institute, Polish Academy of Sciences, Poland, and Department of Zoology, University of Tartu, Estonia, as well as 5 partner institutions from 3 Eastern countries: A. N. Severtsov Institute of Ecology and Evolution, Moscow, Russia; Research Institute of Game Management and Fur Farming, Kirov, Russia; Institute for Biological Problems of Cryolithozone, Yakutsk, Russian Federation; The Schmalhausen Institute of Zoology, Kiev, Ukraine; and Faculty of Life Sciences, Ilia Chavchavadze State University, Tbilisi, Georgia. In total, 91 exchange visits (typically, one-month long) are planned. Staff secondment is well balanced with 48 person-months from the EU to the Eastern countries, and 43 from the Eastern countries to the EU. Transfer of knowledge between the partners will also include regular seminars delivered by the seconded staff and two workshops. We expect that the results of the project will form a major contribution to our understanding of pan-European patterns and processes in mammalian biodiversity on the level of genetic variation. This is the first attempt of such a large-scale study in Eurasia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
17230 BIALOWIEZA
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.