Obiettivo
TRANSNADE is designated for the study of the transport properties of nanoscale assemblies and devices fabricated from polymers and polyelectrolytes, such as polyelectrolyte multilayers, polyelectrolyte brushes, polymer micelles, and polymersomes. Transport properties are fundamental for the rational design of delivery devices since the mechanism of transport will finally define release properties. For most of the mentioned nanodevices, transport properties are adjusted in an empirical way. A deeper understanding of the underlying principles and mechanisms of transport of matter is highly desirable. Polymer nanoassemblies in aqueous environments are heterogeneous and at least partly random systems. A complex scenario of interactions for the diffusing species with the nanomaterial can be expected resulting in unusual transport properties. Measuring transport properties at the nanoscale requires novel experimental and theoretical approaches. A multidisciplinary approach is needed, ranging from synthesis, self assembly, to physical chemistry and theoretical physics. TRANSNADE is formed by an international team with the required and complementary expertise. The expertise of Prof. Gao, from Zhejian University , in synthetic chemistry and self assembly together with the expertise of Dr. Moya, from CIC biomaGUNE, in materials science will be paramount for the creation of polymer with specific functions to be integrated on devices and assemblies. Prof. Donath from the University of Leipzig will develop a novel reaction-diffusion approach for diffusion measurements in nanoassemblies. Electrochemical measurements of transport will be performed by Dr.O.Azzaroni from INIFTA and Dr.Moya will focus on solvent transport by designing an optical setup combined with QCM. Prof.V.Arakelyan from the Yerevan State University and Prof. Donath will join together their expertise in theoretical and soft matter physics to model experimental data and establish a mechanism for transport.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
20009 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.