Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Visualization of Dendritic cell IL-12 production and engagement with antigen-specific T cells during Mycobacterium tuberculosis infection in vivo

Obiettivo

Mycobacterium tuberculosis (Mtb) is a major pathogen that continues to trouble mankind and puzzle immunologists. There is today a growing need for a better understanding of Mtb infection. Dendritic cells (DC) are unique in that they both prime T cells and through IL-12 production direct their differentiation into anti-mycobacterial effector cells. So studying DC and IL-12 during infection has direct implications for improving our fundamental grasp of immunity to this pathogen. DC-T cell contacts occur in the lymph node (LN). However, if and where DC produce IL-12 in vivo remains unknown. In fact, most of the data on DC responses to Mtb comes from in vitro studies that fail to consider the microenvironment of the LN and its constraints on cell-cell and cell-pathogen interactions. The questions herein address the spatiotemporal regulation of mycobacterial antigen acquisition and IL-12 production by DC and whether they give rise to antigen-specific interactions with T cells that dictate effector function generation. These questions remain at large due to methodological impediments. Visualization techniques provide a valuable insight into the complex in situ interplay between DC, Mtb and T cells that governs the host-pathogen standoff. Improvements in imaging now permit the undertaking of these studies in full dynamic view. Visualizing these vital interactions offer new perspectives into understanding and thus manipulating DC for immunotherapy and vaccination benefits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0