Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Testing and Correcting Programs with Applications to Codes

Obiettivo

One of the main challenges of software engineering is verifying the correctness of software. In this proposal we focus on correctness of the code per input rather than full program verification. This methodology associates with every function to be computed a new piece of code called a checker, which given any possibly buggy program for the function and an input, “checks” whether the program on this input computes the function correctly. We further aim on correcting buggy programs using self-testers and self-correctors. A self-corrector that is given a potentially buggy program which is guaranteed to compute the function correctly on a random input, “corrects” the program on any given input. A self-tester tests whether a program is correct on a random input. The focus of the achievements in the field has been the design of efficient checkers (and self correcters/self testers) for *specific* efficiently computable functions exploiting either their algebraic or combinatorial properties. In recent works we have demonstrated relation between highly symmetric error correcting codes and testing and correcting. Moreover we managed to design checkers for functions characterized by their complexity. In light of the this new body of work we suggest to revisit the checking and correcting methodology, emphasizing a general error correcting approach and complexity theoretic approach, rather than a function specific approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

BAR ILAN UNIVERSITY
Contributo UE
€ 100 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0