Descrizione del progetto
ICT ICT & Ageing
The project focuses on the development and prototyping of remotely-controlled, semi-autonomous robotic solutions in domestic environments to support elderly people. In particular, the SRS project will demonstrate an innovative, practical and efficient system called "shadow robot" for personalised home care.
Most elderly people want to live in the familiar environment of their own residence for as long as possible. However, not many can live with their adult children and therefore, at some stage, often late in life, have to live alone. Studies show that some forms of home care are usually required as they advance in years.SRS solutions are designed to enable a robot to act as a shadow of its controller. For example, elderly parents can have a robot as a shadow of their children or carers. In this case, adult children or carers can help them remotely and physically with tasks such as getting up or going to bed, doing the laundry and setting up ICT equipment etc. as if the children or carers were resident in the house. This objective will be realised through the following SRS innovations:1) A new intent-based remote control mechanism to enable the robots to be tele-operated over a real-world communication network robustly. 2) An adaptive automation mechanism to enable a highly efficient task execution for remotely controlled service robots. 3) A new robotic self-learning mechanism to enable the robots to learn from their experience. 4) A safety-oriented framework derived through extensive usability and user acceptance studies that enable service robots to be effectively deployed into home care applications.The shadow robot prototypes created with EU support in the SRS project will be tested at the "S.Maria Nascente" Centre in Milano and the IZA Care Center in San Sebastián. The final solution will be further developed by Hewlett-Packard and other industrial partners of the consortium for a worldwide market with significant potential and volume.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.