Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Structural and Functional Analysis of Photosystem 2 from Nicotiana tabacum

Obiettivo

Water-splitting photosynthesis also known as oxygenic photosynthesis is a process whereby light energy is converted to chemical energy in membrane-bound pigment protein complexes located in the thylakoid membranes of higher plants and algae. Photosystem II (PSII) is one of the membrane protein complex involved in the photosynthetic process and it is characterized by a dual function: the capture of the light and the splitting of the water molecule. More in detail, PSII uses the electrons delivered during the water splitting for storing in a form of chemical energy the light energy absorbed from the protein complexes associated pigments. As a secondary product the atomic oxygen, produced from the splitting of the water, is converted to molecular oxygen and delivered to the atmosphere. Several structural and functional features of this pigment protein complex from higher plants are not completely understood. In order to address several questions, related with the function and the structure of PSII from higher plants, a fast and stable protocol of purification was developed and also a protocol of crystallization of PSII has been created. At moment the quality of the crystals needs to be improved in order to get them suitable for definitive structural and functional studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Contributo UE
€ 45 000,00
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 40
09124 CAGLIARI
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Isole Sardegna Cagliari
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0