Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

NEW MOLECULAR MECHANISMS INVOLVED IN VASCULAR MATURATION AND MYOGENESYS IN VERTEBRATE DEVELOPMENT

Obiettivo

The vascular system is the first organ to form and function during embryonic development. Its correct development is essential for the proper formation of vertebrate embryos as well as for adulthood. Although much attention has been focused on the genetic requirements for early vascular development (vasculogenesis), the mechanisms controlling later stages of blood vessel development (angiogenesis and vascular myogenesis) are largely unknown. In the past, we have successfully used the embryological and genetic attributes of the zebrafish model to study endothelial cell (EC) development: we identified regulators of blood vessel integrity and characterized vascular mural cells (MC). Here, we propose to identify new mechanisms involved in angiogenesis (formation of new vessels) and blood vessel myogenesis (maturation of vessels) focusing on the reciprocal relationship between EC and their surrounding microenvironment, including MC. Using a set of new cellular, molecular, and genetic approaches as well as advanced microscopy techniques, I propose to elucidate how endothelial and mural cells cooperate to shape the cardiovascular system and regulate vascular maturation and myogenesis. The long-term goal is to provide additional molecular entry points to further investigate EC maturation and MC development/differentiation in normal and pathological conditions using the zebrafish vertebrate system. To my knowledge this is a new research area in the cardiovascular field never investigate before.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0