Descrizione del progetto
ICT for Patient Safety
The burden of Musculo-Skeletal (M-S) diseases and prosthetic revision operations is huge and increasing rapidly with the aging population. For patients that require a major surgical intervention, procedures are unsafe, uncertain in outcome and have a high complication rate. The goal of TLEMsafe is to create an ICT-based patient-specific surgical navigation system that helps the surgeon safely reaching the optimal functional result for the patient and is a user friendly training facility for the surgeons. TLEMsafe is developed by generating automated 3-D image-analyzing tools to parameterize the M-S system. The patient-specific parameters are fed into a recently developed M-S model with which the patient-specific functional outcome can be predicted. This consists of a direct effect (e.g. due to the removal of a muscle in a tumor patient), but has also a secondary effect in the sense that the patient will generate adaptive behavior to the altered M-S system. Implementation of the adaptive capacity will be a unique (but essential) feature which allows valid predictions of the functional effects of surgical interventions. The next step is that the surgeon can virtually operate on the patient-specific model after which the model predicts the functional effects. Once the optimal plan is selected, this is fed into a system that allows the surgeon to reproduce the selected surgical plan during the actual surgery TLEMsafe is a navigation system based on innovative ICT tools for training and pre-operative planning. Extensive, innovative validation techniques including quantitative indicators to improve safety (of surgical operation) and quality (highly predictable effects of complex surgery) are included. The emphasis on the M-S pathologies and the adaptive capabilities of the human M-S system creates a unique system. Co-developing the software of the visual and interactive (surgical) parts with clinicians and companies eases the successful introduction to (future) surgeons.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.